
Il Gruppo Storico
Un gruppo, cento storie che lo raccontano.
Il Gruppo Storico di Megliadino San Vitale nasce nel 1978 come ente partecipante al Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, rappresentante l’omonimo comune di Megliadino San Vitale (PD).
I colori rappresentativi sono il rosso e il blu e lo stemma è una spiga di miglio, cereale molto comune in epoca medievale su questi territori.
Dalla sua nascita il gruppo si è via via evoluto, componendosi e strutturandosi di svariate sezioni, per garantire un livello sempre più alto sia di spettacolarità delle proprie esibizioni che di cura del dettaglio nei vestiti e nei ruoli rappresentati nelle sfilate storiche.
A partire dal 2022, il gruppo si occupa ufficialmente di tutte le attività legate al mondo del Palio. Non più solo il reparto musici e sbandieratori e la sartoria interna, quindi, ma anche la sfilata storica, la disfida degli arcieri e la corsa a cavallo.
Musici e Sbandieratori
Il reparto Musici e Sbandieratori è stato il primo reparto del Gruppo Storico.
Conta ormai oltre 40 anni di storia, quasi 100 atleti divisi per sezione ed età e partecipa dal 2007 al campionato italiano di massima categoria, organizzato dalla Federazione Italiana Musici e Sbandieratori (FISB).
Le sezioni che lo compongono sono essenzialmente 3: sbandieratori, tamburi (timpani e rullanti) e chiarine (uno strumento a fiato simile alla tromba, di cui possiamo dire essere l’antenato).
All’interno del reparto troviamo la divisone under, dedicata agli atleti fino ai 15 anni, la divisione assoluti, dedicata agli atleti con più di 15 anni e partecipanti ai campionati ufficiali federali, e la divisione over 40, riservata agli atleti con almeno 40 anni.
Oltre alle gare, che richiedono allenamento costante durante tutto l’anno, i nostri atleti si esibiscono in esibizioni e spettacoli in tutta Italia e anche all’estero, grazie alle svariate partecipazioni nella Nazionale Italiana.

Figuranti storici – La Sartoria

I nostri figuranti storici rappresentano figure presenti nel territorio di Megliadino San Vitale e in generale della bassa padovana nel periodo di Ezzelino da Romano (prima metà del XIII sec.).
Le ricerche storiche effettuate e l’abile mano delle nostre sarte hanno ridato vita a ruoli come quello della Comunità Religiosa Femminile dell’Anconese: un gruppo di credenti in attesa della canonizzazione dal Papa, che credevano nella possibilità di nascita di un nuovo movimento simile a quello dei frati e che non relegasse la figura credente femminile alla sola clausura.
Oltre alle figure più classiche poi, come quelle degli arcieri o dei contadini, troviamo anche i raccoglitori e lavoratori di canapa, altra profonda realtà del territorio, nata in collaborazione con il Museo della Canapa, altra Associazione presente nel territorio comunale.
Nel corteo storico che prende parte al Palio dei 10 Comuni del Montagnanese è presente anche un gruppo di briganti. Anche questa, figura emersa come purtroppo presente nel territorio boschivo della Megliadino medievale.
Gli eventi
Durante tutto l’anno, grazie ai volontari che supportano le attività del gruppo, vengono organizzati eventi sociali di varia natura: cene, esibizioni nel territorio comunale, …
Il momento sicuramente più suggestivo è l’annuale “accampamento”: nel periodo del palio (che raggiunge il suo apice la prima domenica di Settembre) viene allestita la tenda medievale all’interno del vallo attorno le mura del centro di Montagnana (PD) dove si festeggia al termine della manifestazione… un po come a ripercorrere l’origine stessa del palio: i festeggiamenti per la cacciata del tiranno Ezzelino da Romano dai territori locali.


Vuoi essere sempre aggiornato?
Seguici sui nostri social o contattaci!